Devo ammettere che nonostante la torta di mele sia la mia preferita, quando preparo la torta yogurt e cioccolato non smetterei mai di mangiarla!!
Ovviamente devo fare i conti con la linea e quindi cerco di non esagerare!
La torta yogurt e cioccolato non ha nulla a che vedere con la semplice torta allo yogurt.
Quest’ultima è più adatta per una colazione o per una merenda, mentre la torta yogurt e cioccolato è un dolce più completo e gustoso. Servitela in occasione di un compleanno o anche come dessert per un dopo cena e i vostri ospiti vorranno il bis!
DIFFICOLTÀ’: media
PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 30 minuti a 180°
DOSI PER: 10 persone
INGREDIENTI PER L’IMPASTO:
1 uovo
100 gr di burro
100 gr di zucchero
300 gr di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
INGREDIENTI PER IL RIPIENO:
500 gr di yogurt
100 gr di zucchero
1 barra di cioccolato da 150 gr
PREPARAZIONE:
Fate sciogliere il burro a bagnomaria-
Versate in una ciotola l’uovo, lo zucchero e il burro sciolto e ben raffreddato e mescolate l’impasto.
Aggiungete la farina setacciandola con un colino per evitare si formino grumi e mescolate l’impasto.
Aggiungete il lievito setacciandolo con un colino e un pizzico di sale.
Mescolate l’impasto e lasciate riposare qualche minuto.
Nel frattempo tagliate grossolanamente il cioccolato, versatelo in una nuova ciotola e aggiungetelo allo yogurt.
Aggiungete lo zucchero e mescolate fino ad ottenere un composto unico, quello che sarà il ripieno della torta.
Imburrate ed infarinate una teglia di diametro 24 cm e versate 3/4 dell’impasto, che precedentemente avete fatto riposare.
Se non riuscite con la forchetta, aiutatevi con le mani fino a riempire completamente lo stampo.
Versate l’impasto della seconda ciotola nello stampo.
Sbriciolate i biscotti, aiutandovi con un pesta carne e aggiungeteli al 1/4 dell’impasto che avete tenuto da parte.
Mescolate e delicatamente versate l’impasto con le briciole sopra allo yogurt.
Cuocete a forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Servite!
Buon appetito!
Stampa anche tu la ricetta.
Segui le mie ricette anche sul Canale INSTAGRAM
Prova anche tu a preparare una delle mie ricette e tagga la foto con l’hashtag
#ricettemammaonweb
3 Comments
Ma che delizia! Non conoscevo questa ricetta… bella e dettagliata rappresentazione. Non posso esimermi dal provarci! Complimenti 😉
Mi presento, sono Jenny e ti ho conosciuta tramite il Garden Party… un’idea davvero utile a questo punto eheh
Ti seguo volentieri da oggi e mi sono iscritta nei tuoi lettori fissi, se vorrai ricambiare, ti aspetto nella mia “Stanza delle Sorprese”, sarai la benvenuta… e poi sarà come scambiarci un pensierino *.*
Ti lascio il link d’ingresso: http://lastanzadellesorprese.blogspot.it/search/label/Ingresso
Clicca sulle categorie in alto, per sbirciare più contenuti *.*
…ti aspetto se vorrai!
Jenny
Preparo spesso la versione con la ricotta…proverò anche con lo yogurt!! Grazie mammaonweb! ^_^
difficile dire quale delle due è la più buona